E-Mail: carolina@yoursailingway.com
 Telefono: +39 349 61 89 626
 Telefono: +39 349 61 89 626
 Telefono: +39 349 61 89 626
 E-Mail: carolina@yoursailingway.com
 Telefono: +39 349 61 89 626
 Telefono: +39 349 61 89 626
 Telefono: +39 349 61 89 626
Capri, la cosiddetta Perla del Tirreno è nota in tutto il mondo.
Impossibile non visitare i Faraglioni, simbolo dell’isola e protagonisti di un panorama che toglie il fiato. La leggenda vuole che passare sotto l’arco baciando la persona amata fa sì che l’amore duri per tutta la vita.
La Villa Jovis, dimora dell’imperatore Tiberio, è situata sul Monte Tiberio ma si riesce a scorgere anche dal mare, così come il Faro di Punta Carena, il secondo più grande d’Italia. Andando verso nord, un’altra tappa obbligata è quella alla Grotta Azzurra, un vero e proprio gioiello scavato nella roccia. Tappa anche ai Bagni di Tiberio, antica residenza sulla spiaggia dell’imperatore romano, dove poter fare il bagno tra i resti di una villa romana. Nella zona di Marina Piccola, ci sono altre piccole grotte, come la Grotta dei Santi e la Grotta Verde, che meritano ugualmente una visita.
Ischia, l’isola verde, con una costa talmente variegata che accontenta tutti: in alcuni tratti c’è una sabbia bianca e impalpabile, in altri punti la costa è rocciosa con splendide baie e fondali ricchi di flora marina e pesci del Mediterraneo.
Circumnavigando l'isola si passa per il porto di Casamicciola, e per la spiaggia degli inglesi. Da lì si arriva a Lacco Ameno, costeggiando la collina di Montevico, la baia di San Montano e il promontorio di Zaro. Si scorgono anche le spiagge di San Francesco di Paola e della Chiaia, per poi arrivare nel porto di Forio, il comune più esteso e ricco dell’isola. Proseguendo, si arriva agli Scogli degli Innamorati, le spiagge di Cava dell’Isola e Citara, con lo sfondo dei Giardini Poseidon, uno dei parchi termali più belli d’Europa. Superando Punta Imperatore, si arriva alla Pietra della nave, lo scoglio che emerge in mare. Si prosegue fino alle tre insenature della Scannella, della Pelara e Sorgeto, con le sue piscine naturali di acqua sulfurea. Poi c’è ancora Sant’Angelo, villaggio di pescatori a cui si arriva circumnavigando la Torre, un piccolo isolotto tufaceo. Da qui si prosegue per la spiaggia dei Maronti e per le due insenature Sgarrupata e Punta San Pancrazio. Dopo gli scogli di Sant’Anna, e la Torre Guevara, ecco che arriva Ischia, da cui si può ammirare lo splendido Castello Aragonese.
Il borgo di Ischia Ponte è spettacolare, con le sue architetture mediterranee e la famosa spiaggia dei Pescatori.
E Procida, or ora nominata Capitale Italiana per la Cultura.
La motivazione per cui a vincere è stato questo splendido lembo di terra in provincia di Napoli è la seguente: “Il contesto dei sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato. La dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria. La dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica è importante per tutte le isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee.”
Secondo la giuria, infatti, il progetto presentato da Procida “potrebbe determinare, grazie alla combinazione di questi fattori, un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura, che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese, nei mesi che ci attendono“.
L’isola più piccola del Golfo di Napoli, scrigno di meraviglie e cultura è una vera e propria tavolozza di colori con le vivaci casette dei pescatori affacciate sulla baia della Chiaia e invita a perdersi tra i suoi vicoletti di ciottoli dove è inebriante il profumo dei fichi d’India, tra le cale e le stradine punteggiate dai frutteti.
Il cuore pulsante di Procida è Marina Grande, il punto di approdo, zona di ristoranti e negozi e centro turistico per eccellenza. Alle spalle della Marina, ecco il Faro, uno dei punti panoramici per eccellenza.
Il borgo medievale di Torre Murata svetta sul punto più alto dell’isola ed è luogo ricco di storia in cui passeggiare tra le stradine lastricate e visitare edifici di sicuro interesse e importanza come l’Abbazia di San Michele Arcangelo e il Palazzo d’Avalos, ex carcere a strapiombo sul mare.
La Procida più autentica si rivela a Marina della Corricella, il borgo di pescatori con le casette variopinte e le particolari strutture architettoniche chiamate “Vefi” ovvero balconi di origine araba ricoperti da archi.
Capri, la cosiddetta Perla del Tirreno è nota in tutto il mondo.
Impossibile non visitare i Faraglioni, simbolo dell’isola e protagonisti di un panorama che toglie il fiato. La leggenda vuole che passare sotto l’arco baciando la persona amata fa sì che l’amore duri per tutta la vita.
La Villa Jovis, dimora dell’imperatore Tiberio, è situata sul Monte Tiberio ma si riesce a scorgere anche dal mare, così come il Faro di Punta Carena, il secondo più grande d’Italia. Andando verso nord, un’altra tappa obbligata è quella alla Grotta Azzurra, un vero e proprio gioiello scavato nella roccia. Tappa anche ai Bagni di Tiberio, antica residenza sulla spiaggia dell’imperatore romano, dove poter fare il bagno tra i resti di una villa romana. Nella zona di Marina Piccola, ci sono altre piccole grotte, come la Grotta dei Santi e la Grotta Verde, che meritano ugualmente una visita.
Ischia, l’isola verde, con una costa talmente variegata che accontenta tutti: in alcuni tratti c’è una sabbia bianca e impalpabile, in altri punti la costa è rocciosa con splendide baie e fondali ricchi di flora marina e pesci del Mediterraneo.
Circumnavigando l'isola si passa per il porto di Casamicciola, e per la spiaggia degli inglesi. Da lì si arriva a Lacco Ameno, costeggiando la collina di Montevico, la baia di San Montano e il promontorio di Zaro. Si scorgono anche le spiagge di San Francesco di Paola e della Chiaia, per poi arrivare nel porto di Forio, il comune più esteso e ricco dell’isola. Proseguendo, si arriva agli Scogli degli Innamorati, le spiagge di Cava dell’Isola e Citara, con lo sfondo dei Giardini Poseidon, uno dei parchi termali più belli d’Europa. Superando Punta Imperatore, si arriva alla Pietra della nave, lo scoglio che emerge in mare. Si prosegue fino alle tre insenature della Scannella, della Pelara e Sorgeto, con le sue piscine naturali di acqua sulfurea. Poi c’è ancora Sant’Angelo, villaggio di pescatori a cui si arriva circumnavigando la Torre, un piccolo isolotto tufaceo. Da qui si prosegue per la spiaggia dei Maronti e per le due insenature Sgarrupata e Punta San Pancrazio. Dopo gli scogli di Sant’Anna, e la Torre Guevara, ecco che arriva Ischia, da cui si può ammirare lo splendido Castello Aragonese.
Il borgo di Ischia Ponte è spettacolare, con le sue architetture mediterranee e la famosa spiaggia dei Pescatori.
E Procida, or ora nominata Capitale Italiana per la Cultura.
La motivazione per cui a vincere è stato questo splendido lembo di terra in provincia di Napoli è la seguente: “Il contesto dei sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato. La dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria. La dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica è importante per tutte le isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee.”
Secondo la giuria, infatti, il progetto presentato da Procida “potrebbe determinare, grazie alla combinazione di questi fattori, un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura, che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese, nei mesi che ci attendono“.
L’isola più piccola del Golfo di Napoli, scrigno di meraviglie e cultura è una vera e propria tavolozza di colori con le vivaci casette dei pescatori affacciate sulla baia della Chiaia e invita a perdersi tra i suoi vicoletti di ciottoli dove è inebriante il profumo dei fichi d’India, tra le cale e le stradine punteggiate dai frutteti.
Il cuore pulsante di Procida è Marina Grande, il punto di approdo, zona di ristoranti e negozi e centro turistico per eccellenza. Alle spalle della Marina, ecco il Faro, uno dei punti panoramici per eccellenza.
Il borgo medievale di Torre Murata svetta sul punto più alto dell’isola ed è luogo ricco di storia in cui passeggiare tra le stradine lastricate e visitare edifici di sicuro interesse e importanza come l’Abbazia di San Michele Arcangelo e il Palazzo d’Avalos, ex carcere a strapiombo sul mare.
La Procida più autentica si rivela a Marina della Corricella, il borgo di pescatori con le casette variopinte e le particolari strutture architettoniche chiamate “Vefi” ovvero balconi di origine araba ricoperti da archi.
Ⓒ 2023 - Your Sailing Way di Carolina Dani
Sede legale: via Ghiaretolo 120, 19038-Sarzana - Sede operativa: via Poggio Scafa, 14 - Fiumaretta di Ameglia (SP) - P.IVA 01553740117
PEC: carolina@pec.yoursailingway.com - Privacy Policy - Powered by LIVELLOUNO
Utilizziamo anche servizi di analisi e pubblicità. Per annullare l'iscrizione, fare clic per ulteriori informazioni.