E-Mail: carolina@yoursailingway.com
 Telefono: +39 349 61 89 626
 Telefono: +39 349 61 89 626
 Telefono: +39 349 61 89 626
 E-Mail: carolina@yoursailingway.com
 Telefono: +39 349 61 89 626
 Telefono: +39 349 61 89 626
 Telefono: +39 349 61 89 626
Spesso ci chiedete se è possibile portare in barca a vela il cane.
Bisogna però sapersi organizzare molto bene, valutare la durata degli spostamenti via mare, così come la logistica a bordo.
Ovviamente, prima di tutto è necessario valutare il suo rapporto con l'acqua: una breve uscita, magari ripetuta qualche volta, giusto per far si che si abitui al rollio, e che sviluppi la "zampa marina". Ciò che conta maggiormente è il carattere del cane; se è tranquillo e ubbidiente (ad esempio che non morda cime o altri oggetti), e se ha la capacità di adattarsi alla barca.
Le tempistiche in mare non sono mai precise, quindi è molto importante, specialmente nel caso di cani di grossa taglia, pianificare spostamenti brevi, con soste a terra che consentano loro di sgambare e fare i propri bisogni.
Alcuni accorgimenti vanno tenuti in considerazione: anche se il cane sa nuotare, dotarlo di un salvagente fa sì che si prevengano dei piccoli incidenti e anche noi padroni siamo più tranquilli durante la navigazione.
La scaletta è fondamentale per farlo risalire in autonomia dopo il bagno, specialmente per i cani di grossa taglia, altrimenti issarlo a bordo potrebbe essere un vero problema.
Per quanto riguarda invece la passerella per passare dal pontile alla barca e viceversa potrebbe essere un arnese che infonde poca fiducia al cane: con un po' di pazienza basta abituarlo... e in questi casi i premietti dopo che ha affrontato la paura di camminare sospeso sul vuoto sono d'obbligo!
Per quanto riguarda la scelta della barca a vela, sono disponibili barche intere in locazione o noleggio, ma non imbarchi alla cabina per evidenti motivi di condivisione.
Trovate quindi una barca adatta alle vostre esigenze, e riempitela con amici o parenti a cui sapete che la compagnia del vostro cane farà solo che piacere!
Al momento le basi nautiche che ospitano barche adatte ad accogliere i vostri quadrupedi sono due:
- Fezzano di Portovenere: ideale per veleggiare nel Golfo dei Poeti, tra Lerici e Portovenere, e magari spingersi fono a santa Margherita Ligure e Portofino.
Questa soluzione è indicata per le brevi distanze che si possono percorrere all'interno del Golfo: in un paio di miglia avete a disposizione paesaggi strepitosi e differenti tra loro, l'accesso ad esclusive spiaggette, a ristorantini eleganti o a trattorie su un'isola deserta (come la Palmaria).
- Cala de Medici, a Castiglioncello/Rosignano Marittimo: a sole 30 miglia dall'Isola d'Elba e altrettante dalla Capraia è un punto di partenza ideal per delle navigazioni di breve raggio ma che comunque permettono di attraccare in luoghi incantevoli.
In ogni modo, è curioso sapere che, proprio perché il tema del “cane a bordo” sta riscuotendo sempre più successo, negli Stati Uniti sono nati dei corsi specifici per “cani in barca”, che insegnano agli animali come stare a bordo, in modo che imparino a tuffarsi solo su permesso dei rispettivi padroni e a rimanere tranquilli sottocoperta… chissà se presto arriverà anche in Italia!
Spesso ci chiedete se è possibile portare in barca a vela il cane.
Bisogna però sapersi organizzare molto bene, valutare la durata degli spostamenti via mare, così come la logistica a bordo.
Ovviamente, prima di tutto è necessario valutare il suo rapporto con l'acqua: una breve uscita, magari ripetuta qualche volta, giusto per far si che si abitui al rollio, e che sviluppi la "zampa marina". Ciò che conta maggiormente è il carattere del cane; se è tranquillo e ubbidiente (ad esempio che non morda cime o altri oggetti), e se ha la capacità di adattarsi alla barca.
Le tempistiche in mare non sono mai precise, quindi è molto importante, specialmente nel caso di cani di grossa taglia, pianificare spostamenti brevi, con soste a terra che consentano loro di sgambare e fare i propri bisogni.
Alcuni accorgimenti vanno tenuti in considerazione: anche se il cane sa nuotare, dotarlo di un salvagente fa sì che si prevengano dei piccoli incidenti e anche noi padroni siamo più tranquilli durante la navigazione.
La scaletta è fondamentale per farlo risalire in autonomia dopo il bagno, specialmente per i cani di grossa taglia, altrimenti issarlo a bordo potrebbe essere un vero problema.
Per quanto riguarda invece la passerella per passare dal pontile alla barca e viceversa potrebbe essere un arnese che infonde poca fiducia al cane: con un po' di pazienza basta abituarlo... e in questi casi i premietti dopo che ha affrontato la paura di camminare sospeso sul vuoto sono d'obbligo!
Per quanto riguarda la scelta della barca a vela, sono disponibili barche intere in locazione o noleggio, ma non imbarchi alla cabina per evidenti motivi di condivisione.
Trovate quindi una barca adatta alle vostre esigenze, e riempitela con amici o parenti a cui sapete che la compagnia del vostro cane farà solo che piacere!
Al momento le basi nautiche che ospitano barche adatte ad accogliere i vostri quadrupedi sono due:
- Fezzano di Portovenere: ideale per veleggiare nel Golfo dei Poeti, tra Lerici e Portovenere, e magari spingersi fono a santa Margherita Ligure e Portofino.
Questa soluzione è indicata per le brevi distanze che si possono percorrere all'interno del Golfo: in un paio di miglia avete a disposizione paesaggi strepitosi e differenti tra loro, l'accesso ad esclusive spiaggette, a ristorantini eleganti o a trattorie su un'isola deserta (come la Palmaria).
- Cala de Medici, a Castiglioncello/Rosignano Marittimo: a sole 30 miglia dall'Isola d'Elba e altrettante dalla Capraia è un punto di partenza ideal per delle navigazioni di breve raggio ma che comunque permettono di attraccare in luoghi incantevoli.
In ogni modo, è curioso sapere che, proprio perché il tema del “cane a bordo” sta riscuotendo sempre più successo, negli Stati Uniti sono nati dei corsi specifici per “cani in barca”, che insegnano agli animali come stare a bordo, in modo che imparino a tuffarsi solo su permesso dei rispettivi padroni e a rimanere tranquilli sottocoperta… chissà se presto arriverà anche in Italia!
Ⓒ 2023 - Your Sailing Way di Carolina Dani
Sede legale: via Ghiaretolo 120, 19038-Sarzana - Sede operativa: via Poggio Scafa, 14 - Fiumaretta di Ameglia (SP) - P.IVA 01553740117
PEC: carolina@pec.yoursailingway.com - Privacy Policy - Powered by LIVELLOUNO
Utilizziamo anche servizi di analisi e pubblicità. Per annullare l'iscrizione, fare clic per ulteriori informazioni.